info@arpaedizioni.it
Store
Cover_WB_7_fronte
Cover_WB_7_retro

The Wise Baby. Il Poppante Saggio. Rivista del rinascimento ferencziano (2021). Volume 4, numero 2: IL FENOMENO TRUMP E LE DINAMICHE NARCISISTICHE DELLA SOTTOMISSIONE

25,00

THE WISE BABY/IL POPPANTE SAGGIO
giornale della Renaissance Ferencziana

Edito a cura della Società Italiana di Psicoanalisi e Psicoterapia “Sándor Ferenczi”, (clicca qui per maggiorni informazioni sulla società e clicca qui per maggiori informazioni sulla rivista) THE WISE BABY, si propone quale organo italiano e plurilingue del movimento internazionale noto come “Rinascimento Ferencziano”.

Direttore Responsabile: Gianni Guasto

Editors-in chief: Carlo Bonomi e Gianni Guasto

Redattori Associati: Luca Bonini, Clara Mucci

clicca qui per maggiori informazioni

Esaurito

THE WISE BABY, rivista del rinascimento ferencziano, è organo della Società Italiana di Psicoanalisi e Psicoterapia “Sándor Ferenczi”.
Società Italiana di Psicoanalisi e Psicoterapia Sándor Ferenczi SIPeP-SF

clicca qui per maggiori informazioni sulla rivista

indice:

7 Gianni Guasto Editoriale

Panel: il fenomeno Trump

11 Endre Koritar

L’influenza ipnotica del leader e la creazione di una realtà alternativa

25 Robert Prince
Creare una realtà alternativa: studio di un caso

35 Jay Frankel
Le dinamiche narcisistiche della sottomissione: l’attrazione per i leader autoritari da parte di chi non ha potere

articoli
59 Giovanni Avorgna, Manuela Grippo, Emanuele Prosepe, Pina Sciommarello

Trauma sociale nei processi migratori: un approccio ferencziano

77 Franca Feliziani Kannheiser
L’incontro psicoanalitico. Suggestioni da W. Bion, M. Buber, S. Weil sullo sfondo dei dipinti di Vincent Van Gogh e di Marc Chagall

101 Adele Di Florio
Piccole dissociazioni. L’identificazione con l’aggressore nella psicoterapia quotidiana

117 Eduardo Grasso
Trauma, Ripetizione e Creatività. Riflessioni in margine al lavoro di Adele di Florio

recensioni

125 L. Parisi, Giovani e abuso sessuale nella letteratura italiana (1902-2018), di Franca Pezzoni

 

Presentazione del Vol 4 n°02 del 2022

Editoriale di GIANNI GUASTO 

In questo numero abbiamo voluto pubblicare tre testi presentati in un panel online tenutosi nell’autunno 2021 a cura dell’International Sándor Ferenczi Network che aveva promosso in tale occasione una serie di webinar a parziale compensazione della mancata realizzazione della XIV International Sándor Ferenczi Conference che avrebbe dovuto tenersi a Sao Paulo do Brasil nel 2021, e che fu annullata a causa della pandemia. 

Il panel che presentiamo in questo numero è dedicato al “Fenomeno Trump”, ed è una lunga e inquietante riflessione sui meccanismi di manipolazione delle masse da parte del leader-ipnotista, e della sfrenata passione che i seguaci caparbiamente condividono di fronte alla sfacciata esibizione della doppiezza, delle fake news che diventano un credo popolare, dell’orgoglio esibito per la scorrettezza, per le truffe fiscali, per il dileggio volgare degli avversari, e per il tentativo di sovvertire il risultato elettorale 2020 fino all’esito drammatico a Capitol Hill, il 6 Gennaio 2021. 

La dinamica sadomasochista che sta alla base della manipolazione di massa è l’oggetto delle riflessioni approfondite di Endre Koritar (L’influenza ipnotica del leader e la creazione di una realtà alternativa), di Jay Frankel (Le dinamiche narcisistiche della sotto- missione: l’attrazione per i leader autoritari da parte di chi non ha potere), e di Robert Prince (Creare una realtà alternativa: Un caso). 

A seguire una approfondita riflessione sul tema del Trauma sociale nei processi mi- gratori, scritto seguendo un approccio ferencziano da un gruppo di soci SIPeP-SF che hanno lavorato per anni in un seminario di ricerca sulle dinamiche gruppali: in ordine alfabetico, Giovanni Avorgna, Manuela Grippo, Emanuele Prosepe, Pina Sciommarello. 

Con L’incontro psicoanalitico. Suggestioni da W. Bion, M. Buber, S. Weil sullo sfondo dei dipinti di Vincent van Gogh e di Marc Chagall, Franca Feliziani Kannhei- ser propone uno studio affascinante e complesso sulle dinamiche io-tu e sulla realizzazione dell’unisono in analisi. 

Piccole dissociazioni. l’identificazione con l’aggressore nella psicoterapia quotidiana è il lavoro che Adele di Florio ha presentato quale prova d’esame per accedere al didattato. Il lavoro è seguito da un denso commento di Eduardo Grasso, centrato su Trauma, Ripetizione e Creatività. 

A conclusione del numero, la recensione di Franca Pezzoni del libro di Luciano Parisi, Giovani e abuso sessuale nella letteratura italiana (1902-2018).