Il punto. Rivista del CeRP di cultura psicoanalitica.
Perché una rivista del CeRP? A che scopo? Con che obiettivo? Perché proprio ora?
È nata questa idea e ci è parsa pronta, lentamente maturata, nel tempo, il CeRP ha quasi 40 anni, questo è un buon momento, ci si è detto.
Pensiamo possa avere una funzione di intermediario tra il gruppo docente, gli allievi specializzandi della Scuola, gli ex-allievi e chiunque abbia conosciuto e frequentato, negli anni, il CeRP e che possa essere interessata a conoscerlo.
Crediamo possa mettere in gioco delle energie positive e metterle valore rendendole fruibili tramite i contributi di chi vorrà leggerci.
Crediamo anche che Il Punto possa essere un modo per ringraziare i maestri e i docenti che ci hanno preceduto e che, con entusiasmo, hanno con noi lavorato a una costante ricerca teorico clinica quasi un laboratorio di idee che ci ha molto aiutato a progredire.
Insomma abbiamo pensato Il Punto come un omaggio reale, parlante alle origini, o ancora meglio al pensiero delle origini:
«Pensiero che ha nella psiche un’evidenza che non ha neppure da essere provata; evidenza che assicura che c’è sempre qualcosa o qualcuno a monte di ciò che si è, di ciò che si vive e di ciò che si pensa: qualcosa che è nell’ordine del legame; un legame di autorità vivente, perché l’origine altro non è che ciò che precede e da cui discende ciò che esiste e accade qui e ora.» (P.-C. Racamier)
Sì, molti di voi l’hanno riconosciuto, è un pensiero chiave della cultura psicoanalitica e fondante della sua e della nostra storia, di ciò che ha che vedere con la vita o meglio ancora con ogni pensiero sulla vita.
Il Cerp: centro ricerca in psicoterapia e scuola quadriennale in psicoterapia:
Il CeRP è nato nel 1977 su iniziativa di un gruppo di operatori clinici, medici psichiatri, psicoterapeuti e psicologi clinici di formazione e training psicoanalitico e da allora opera sia come Scuola di specializzazione in psicoterapia, sia come Centro di aggiornamento, ricerca e formazione permanente alla psicoterapia a indirizzo psicoanalitico.
L’indirizzo psicoanalitico del CeRP ha trovato i suoi riferimenti nei più recenti sviluppi della tradizione psicoanalitica stessa, quali la teoria della mente, le teorie dell’attaccamento e dell’intersoggettività così come si articolano nella psicologia dello sviluppo. Oggi questo modello teorico comprende anche la psicoanalisi dei legami.
L’insegnamento di Paul-Claude Racamier – uno dei maestri della psicoanalisi contemporanea – ha accompagnato e ispirato – con Simona Taccani – l’elaborazione teorica e la prassi terapeutica della Scuola del CeRP.
La Scuola del CeRP è riconosciuta dal MIUR D.M. 16 novembre 2000, Gazzetta Ufficiale del 22.12.2000, serie generale n. 298
La Scuola si pone come obbiettivo e compito di introdurre e formare gli allievi (Psicologi e Medici) a una dottrina psicodinamica psicoanalitica moderna ed integrata, al fine di promuovere a partire dal sapere teorico una capacità di pratica clinica altrettanto aggiornata all’attualità nei differenti campi della salute psicofisica e/o mentale. La Scuola mira a sviluppare il sapere e il saper fare degli allievi così da arricchire la pratica degli interventi e a favorire lo sviluppo di collaborazioni interprofessionali. Un percorso che per questi futuri professionisti non sarà che una prima indispensabile tappa di una formazione centrata sulla pratica clinica.
le collaborazioni scientifiche:
– l’associazione OPIFER (Organizzazione di Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro);
– “Mito e Realtà”, Associazione per le comunità e le residenzialità terapeutiche, Milano;
– l’Alta Scuola di Psicologia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano;
– la Rivista “Interazioni. Clinica e ricerca psicoanalitica su individuo-coppia-famiglia” ed. Franco Angeli;
– la rivista “Psicoterapia e Scienze Umane” (F. Galli e P. Migone) ed. Franco Angeli;
e con
– Collège de Psychanalyse groupale et familiale e la sua Rivista “Groupal”, Parigi;
– AIPCF/IACFP – Association Internationale de Psychanalyse de Couple Et De Faille/International Association of Couple and Family Psychoanalysis, associazione internazionale;
– CIRPPA – Institut de recherche et de formation pour l’approche psychanalytique des groupe, Parigi;
– la rivista “Le Divan Familial”, Editions In Press, diretta da Alberto Eiguer;
– EFPP – European Federation for psychoanalytic psychotherapy in the public sector, sezione italiana psicoterapia di coppia e familiare, associazione internazionale;
– SIEFPP – Sezione Coppia e Famiglia della Federazione Italiana della EFPP;
– AEPEA – Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent, associazione internazionale.
Visualizzazione di tutti i 4 risultati
-
L’ESTREMO – ILPUNTO – QUADERNI DEL CERP DI CULTURA PSICOANALITICA #2
25,00€ Acquista -
In offerta!
LUOGHI DEL MALE – ILPUNTO – QUADERNI DEL CERP DI CULTURA PSICOANALITICA #1
25,00€23,00€ Per saperne di più -
LUOGHI DEL MALE – ILPUNTO – QUADERNI DEL CERP DI CULTURA PSICOANALITICA #1 – EPUB
8,99€ Per saperne di più -
LUOGHI DEL MALE – ILPUNTO – QUADERNI DEL CERP DI CULTURA PSICOANALITICA #1 – MOBI
8,99€ Per saperne di più