Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA), lavoro privatamente a Forlì con adulti e coppie. Sono consulente in progetti di comunità con migranti e rifugiati, co-chair della commissione IPA per le Nazioni Unite, e supervisore di gruppi di professionisti sanitari. Dal 2021 sono redattrice della Rivista di Psicoanalisi, per l’area web. Il mio interesse per la relazione mente-corpo si è approfondito negli anni con la collaborazione con l’equipe multidisciplinare di Medicina del Dolore e con Advanced Algology Research, associazione riconosciuta per la ricerca scientifica.
È professore associato di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Psicoterapeuta è dottore di Ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale. Specialista nell’ambito della clinica delle relazioni di coppia è direttore scientifico dei Master in II Livello dell’ASAG: Utilizzo collaborativo dei test nella clinica e nella psicoterapia e Psicologia Giuridica. Collabora con il Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia e con L’Alta Scuola in Psicologia (ASAG). Partecipa a progetti di ricerca MIUR e CNR. È autore di numerose pubblicazioni nell’ambito clinico e psicosociale, nazionale ed internazionale, tra queste: 5 monografie, 20 capitoli in volume, 15 articoli su riviste scientifiche con referee, 60 contributi a convegni e congressi scientifici.
È professore associato di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Psicoterapeuta è dottore di Ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale. Specialista nell’ambito della clinica delle relazioni di coppia è direttore scientifico dei Master in II Livello dell’ASAG: Utilizzo collaborativo dei test nella clinica e nella psicoterapia e Psicologia Giuridica. Collabora con il Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia e con L’Alta Scuola in Psicologia (ASAG). Partecipa a progetti di ricerca MIUR e CNR. È autore di numerose pubblicazioni nell’ambito clinico e psicosociale, nazionale ed internazionale, tra queste: 5 monografie, 20 capitoli in volume, 15 articoli su riviste scientifiche con referee, 60 contributi a convegni e congressi scientifici.
E’ laureato in filosofia e in psicologia. È analista con funzioni di training della Società Italiana di Psicoanalisi e Psicoterapia Sandor Ferenczi (SIPeP-SF). Dal 2015 è Presidente dell’International Sándor Ferenczi Network (www.sandorferenczi.org). È Associate editor dell’International Forum of Psychoanalysis e fa parte dei comitati redazionali The American Journal of Psychoanalysis, Contemporary Psychoanalysis, Psychoanalysis and History. Ha insegnato all’Università di Firenze Psicologia dinamica e Storia della psicologia. È stato membro dell’organo direttivo dell’International Federation of Psychoanalytical Societies (I.F.P.S.) dal 1994 al 2008, presidente del Centro Studi Storici di Psicoanalisi e Psichiatria (Firenze), del Centro di Psicotraumatologia (Firenze) e degli Archivi IFPS per la storia della psicoanalisi. Ha fondato, insieme a Franco Borgogno, l’Associazione culturale Sándor Ferenczi, di cui è stato presidente dal 2007 al 2012. È membro del board dell’International Sándor Ferenczi Foundation istituita a Budapest da André Haynal; è stato coautore, insieme a Judith Meszaros, del Ferenczi House project. È autore di oltre 60 pubblicazioni in varie lingue. Il suo ultimo libro è The Cut and the Building of Psychoanalysis. Volume 1. Sigmund Freud and Emma Eckstein. Volume 2. Sigmund Freud and Sándor Ferenczi. London: Routledge, 2015 and 2016.
E’ psichiatra e analista con funzioni di training della Società Italiana di Psicoanalisi e Psicoterapia Sandor Ferenczi (SIPeP-SF).
È segretario nazionale dell’Associazione Culturale Sàndor Ferenczi, aderente all’International Sàndor Ferenczi Network.
Quale dirigente medico della ASL 3 Genovese, ha lavorato per oltre trent’anni presso i servizi consultoriali per l’età evolutiva e la famiglia. È stato Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Genova. Ha sviluppato particolari competenze nel campo della valutazione diagnostico-peritale e del lavoro psicoterapeutico con vittime di abuso sessuale infantile e con vittime adulte di violenza di genere. Ha al suo attivo numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed estere. Ha partecipato in qualità di relatore alle International Sàndor Ferenczi Conference di Buenos Aires (2009), Budapest (2012) e Toronto (2015). Attualmente insegna presso alcune scuole di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica ed esercita privatamente quale psicoanalista e psicoterapeuta. Dal Novembre 2015 è direttore sanitario presso la Comunità Terapeutica per adolescenti “La Finestra sul Porto” afferente al Centro Italiano di Solidarietà di Genova.
Psicoanalista, Membro associato della Società Psicoanalitica Italiana. Dopo il Diploma di Laurea ho frequentato il Servizio di Diagnosi e Cura dell’ospedale San Matteo di Pavia per circa 3 anni, successivamente ho lavorato presso l’Istituto di Riabilitazione Psichiatrica Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro per sei anni, per ulteriori 5 anni ho prestato servizio a Novara nel servizio pubblico all’interno delle comunità terapeutiche di medio e lungo-degenza. Negli stessi anni ho trascorso 3 mesi negli Stati Uniti presso la clinica di Austen Riggs e 9 mesi a Besancon nella comunità terapeutica fondata da P. C. Racamier. Settimanalmente, durante questi mesi in Francia, sono stata ospitata dalla Società Psicoanalitica di Parigi dove ho seguito alcuni seminari clinici.
Psicoanalista, Membro associato della Società Psicoanalitica Italiana. Dopo il Diploma di Laurea ho frequentato il Servizio di Diagnosi e Cura dell’ospedale San Matteo di Pavia per circa 3 anni, successivamente ho lavorato presso l’Istituto di Riabilitazione Psichiatrica Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro per sei anni, per ulteriori 5 anni ho prestato servizio a Novara nel servizio pubblico all’interno delle comunità terapeutiche di medio e lungo-degenza. Negli stessi anni ho trascorso 3 mesi negli Stati Uniti presso la clinica di Austen Riggs e 9 mesi a Besancon nella comunità terapeutica fondata da P. C. Racamier. Settimanalmente, durante questi mesi in Francia, sono stata ospitata dalla Società Psicoanalitica di Parigi dove ho seguito alcuni seminari clinici.