• A

    • AAVV (13)
    • AAVV Il CerpAAVV Il Cerp (4)
      Il CeRP è nato nel 1977 su iniziativa di un gruppo di operatori clinici, medici psichiatri, psicoterapeuti e psicologi clinici di formazione e training psicoanalitico e da allora opera sia come Scuola di specializzazione in psicoterapia, sia come Centro di aggiornamento, ricerca e formazione permanente alla psicoterapia a indirizzo psicoanalitico. L’indirizzo psicoanalitico del CeRP trova i suoi riferimenti nei più recenti sviluppi della tradizione psicoanalitica stessa, quali la teoria della mente, le teorie dell’attaccamento e dell’intersoggettività così come si articolano nella psicologia dello sviluppo. L’insegnamento di Paul-Claude Racamier – uno dei maestri della psicoanalisi contemporanea – ha accompagnato e ispirato – con Simona Taccani – l’elaborazione teorica e la prassi terapeutica della Scuola del CeRP.
    • AAVV International Sándor Ferenczi Network (ISFN) (3)
      The International Sándor Ferenczi Network (ISFN) of societies, study centers, and other institutions, aims to further the development of psychoanalysis along the lines anticipated by Sándor Ferenczi. Its mission is to be an open forum for providing information, enabling debate, and facilitating research through the ISFN website, and the organization of an International Sándor Ferenczi Conference every three years.
    • André HaynalAndré Haynal (4)
      André Haynal (1930, Budapest, 2019, Ginevra), laureato in medicina, è filosofo, medico, psicoanalista e autore di molti volumi tradotti in molte lingue, tra i quali, in italiano: Il senso della disperazione (Feltrinelli 1980); Medicina psicosomatica (con W. Pasini, Masson 1982); Freud, Ferenczi, Balint e la questione della tecnica (Centro Scientifico Editore 1990); Uno psicoanalista fuori dall’ordinario. La scomparsa e la rinascita di Sándor Ferenczi (Centro Scientifico Editore 2007). Honorary professor della Scuola di Medicina dell’Università di Ginevra e analista di training del Centre de Psychanalyse Raymond de Saussure di Ginevra, ha curato in veste di responsabile scientifico la pubblicazione del carteggio tra Freud e Ferenczi e nel 2007 è stato insignito del Sigourney Award. André Haynal è professore onorario di psicopatologia presso l’università di Ginevra. Psichiatra e psicoanalista didatta è stato presidente della società svizzera di psicoanalisi. A lui si deve un contributo importante per lo studio del rapporto tra Freud e Ferenczi ed in particolare ne ha curato la pubblicazione della corrispondenza. É autore di molte pubblicazioni e articoli tradotti in più lingue. Tra le sue pubblicazioni in lingua italiana: - Freud, Ferenczi, Balint e la questione della tecnica. Controversie in psicoanalisi - Nei segreti della psicoanalisi e della sua storia - Uno psicoanalista fuori dall'ordinario. La scomparsa e la rinascita di Sándor Ferenczi - Incontro con l’irrazionale: la mia storia (ArpaEdizioni)
    • Anna Lisa Ghirardi (0)
  • C

    • Carlo Sportelli (1)
      Carlo Sportelli è psicologo clinico e svolge libera professione. si è dedicato all'analisi dei diversi modelli di terapia psicologica, ripercorrendone le specificità sia teoriche che pratiche. ha approfondito anche l'ipnositerapia, il counseling ed il coaching. Progetta e realizza interventi di formazione anche per la pubblica amministrazione
    • Clara Mucci (2)
      Clara Mucci (dottorato di ricerca, Genova; PhD Emory University, Atlanta, USA) è professore ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università di Bergamo, dopo essere stata ordinaria di Letteratura inglese e Teatro shakespeariano per anni presso l’Università di Chieti-Pescara. Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico (SIPP; SIPeP-SF; Division 39, APA, American Psychoanalytic Association; IARPP), è autrice di volumi su Shakespeare (Liminal Personae. Marginalità e sovversione nel teatro elisabettiano e giacomiano, Napoli, ESI, 1995; Tempeste. Narrazioni di esilio in Shakespeare e Karen Blixen, Napoli, Liguori, 1998; Il teatro delle streghe. Il femminile come costruzione culturale al tempo di Shakespeare (Napoli, Liguori, 2001) ; I corpi di Elisabetta: Sessualità, potere e poetica della cultura al tempo di Shakespeare, Pisa, Pacini, 2009; sulla scrittura femminile, (A memoria di donna. Psicoanalisi e narrazione dalle isteriche di Freud a Karen Blixen, Roma, Carocci, 2004); sul trauma (Il dolore estremo. Il trauma da Freud alla Shoah, Roma, Borla, 1998; Trauma e perdono, Cortina, 2013) e sui disturbi di personalità (Corpi Borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità, Cortina 2020).
  • E

    • Emanuel BermanEmanuel Berman (1)
      Emanuel Berman, Ph.D., è professore emerito all’Università di Haifa, analista di training all’Israel Psychoanalytic Institute (IPA), e visiting professor al Postdoctoral Program in Psychotherapy and Psychoanalysis presso la New York University. Ha curato gli Essential Papers in Literature and Psychoanalysis (1993) e le traduzioni in ebraico delle opere di Freud, Ferenczi, Balint, Winnicott, Aron, Britton, e Ogden. È international editor della rivista Psychoanalytic Dialogues, The International Journal of Relational Perspectives. Nel 2011 ha ricevuto il Mary Sigourney Award, riconoscimento annualmente conferito a psicoanalisti che abbiano significativamente contribuito allo sviluppo della disciplina.
    • Emma Tellatin (1)
      Emma Tellatin è psicologa e psicoterapeuta con una formazione in Psicologia Sociale Analitica presso la scuola diretta da Armando Bauleo. Vive a Bassano del Grappa dove ha svolto funzioni psicopedagogiche nella scuola e dove attualmente opera a livello istituzionale in Consultorio Familiare. È autrice di vari articoli e, per le edizioni Borla, dei volumi “S-vincolare. Un approccio dinamico per sciogliere nodi e stringere vincoli in adolescenza” (2003) e “Tracce per la costruzione di un percorso al femminile” (2006).
  • F

  • G

    • Gertrud Schwing (3)
      Gertrud Schwing è stata infermiera e psicoanalista svizzera. Sotto la costante supervisione di Paul Federn ha condotto interventi ed osservazioni cliniche con pazienti schizofreniche ospedalizzate
    • Gianni GuastoGianni Guasto (3)
      Gianni Guasto è psichiatra e membro analista ordinario della Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (SIPI, Firenze), aderente all'International Federation of Psychoanalytic Societies. È segretario nazionale dell'Associazione Culturale Sàndor Ferenczi, aderente all'International Sàndor Ferenczi Network. A Genova, ha lavorato per oltre trent'anni presso i servizi consultoriali per l'età evolutiva e la famiglia. È stato Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni. Ha al suo attivo numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed estere.
    • Gilda Bertan (2)
      Gilda Bertan è psicologa e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Ha lavorato nei Servizi per l’età Evolutiva di Castelfranco Veneto e Bassano del Grappa dove vive ed esercita la libera professione; nella scuola ha svolto funzioni di insegnante, psicopedagogista e dirigente; è stata docente e supervisore per la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Brescia. È autrice di vari articoli e del saggio “Il labirinto, Arianna e il filo. Autismo e patologie gravi nel labirinto della psicoterapia” (Borla 2002) e del romanzo “Bambini indaco e papaveri gialli” (Antigone 2011).
  • J

    • Judith DupontJudith Dupont (1)
      Judith Dupont, nata a Budpest nel 1925, è emigrata in Francia nel 1938 dove ha svolto i suoi studi di medicina. Membro dell’Association psychanalitique de France (APF) ha esercitato anche in ambulatori per bambini e in un reparto pediatrico. Autrice di Manuel à l’usage des enfants qui ont des parents difficiles, e di molti articoli, partecipa dalla sua fondazione alla celebre rivista di psicoanalisi Le Coq-Héron. Nel 2013 è stata insignita del Mary Sigourney Award, il premio di maggior prestigio nell’ambito della psicoanalisi. Judith Dupont è socia onoraria dell’International Sándor Ferenczi Network.
  • L

  • M

  • P

    • P-C RacamierP-C Racamier (2)
      Paul-Claude Racamier, nato il 20 maggio 1924 a Pont-de-Roide (Doubs) e morto il 18 agosto 1996 a Besançon, è uno psichiatra e psicoanalista francese. È all'origine dell'identificazione teorica del concetto di perversione narcisistica. È stato psichiatra all'ospedale psichiatrico di Prémontré in Piccardia (1952-1962) e poi alla Clinique des Rives di Prangins (Svizzera) (1962-1966). È il fondatore, nel 1967, di un'istituzione situata vicino a Besançon, La Velotte, che sarà "l'opera della sua vita". Diventa membro (1958) e membro a pieno titolo (1962) della Società psicoanalitica di Parigi. Insegna all'Università di Losanna (1962-1967) e a Besançon, nelle facoltà di medicina e scienze umane. Importante è la sua produzione bibliografica: 1970 Lo psicoanalista senza divano 1980 Gli schizofrenici 1989 Antedipo e i suoi destini 1992 Il genio delle origini 1995 Incesto e Incestuale
  • S

    • Simona Taccani (2)
      è medico chirurgo specialista in malattie nervose e mentali psichiatra psicoterapeuta responsabile CeRP Centro di Ricerca di Psicoterapia, Milano Trento direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica del CeRP, Trento membro scientifico AIPCF Association Internationale de Psychanalyse de Couple et de Famille membro CPGF Collège de Psychanalyse groupale et familiale, Parigi membro EFPP European Federation for Psychoanalytic Psychothearapy sezione italiana coppia e famiglia Membro SIEFPP Sezione Coppia e Famiglia della Federazione Italiana della EFPP membro del comitato redazionale delle Riviste scientifiche “Il Punto. Quaderni del CeRP di Cultura Psicoanalitica; “Interazioni. Clinica e ricerca psicoanalitica su individuo-coppia-famiglia” e “Groupal”.